| VIA DELLA SEGHERIA Località Runchs ( UD ) |
| |
|
zona riconosciuta di produzione di funghi |
| |
possibilità di effettuare escursionismo, camminare sul territorio montano fiumi, laghi o comunque in un ambiente naturale |
| |
possibilità di giocare sui campi di bocce |
| | | | |
sono ammessi Cani con il rispetto delle regole. |
| |
consentito l'accesso alle caravan |
| |
consentito entrare solo per utilizzare il camper service per scaricare wc e acque grigie e fare carico di acqua potabile |
| |
possibilità di piantare le tende in uno spazio dedicato |
| | | |
l'area camper è illuminata di notte. |
| | | |
allaccio corrente 220 volts in apposite colonnine |
| |
presenza di rubinetti di acqua potabile per rifornimento idrico camper dislocati in zona carico/scarico |
| |
possibilità di scaricare le acque "grigie" e "nere" in zona carico/scarico, su una griglia o pozzetto anche cassetta wc |
| |
presenza di pozzetto, apposita vaschetta oppure di water di wc pubblico che consentono lo svuotamento della cassetta wc del camper |
| | | |
disponibilità di acqua calda nei lavabi |
| |
presenza di doccia calda, singola o gruppo di docce con erogazione di acqua fredda e calda |
| |
possibilità di utilizzare docce o gruppo docce all'interno od all'aperto senza acqua calda |
| |
presenza di lavabi per lavaggio di stoviglie |
| |
presenza di macchinari lavatrice per il bucato |
| |
possibilità di stirare biancheria |
| |
presenza di bagno o gruppo di bagni wc con il water e lavabo per toilette |
| | | |
presenza di locale Bar che somministra alimenti e bevande |
| |
presenza di locale pubblico dove vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale o da asporto |
| | | |
presenza di una zona adatta al gioco all'aria aperta dei bambini ove sono presenti altalene scivoli e simili |
| | | |
le loro indicazioni per arrivare: "Il Camping Collina si trova nella parte più a Nord della Provincia di Udine, da cui dista 80 km, in località Runch di Collina in Comune di Forni Avoltri. Come si arriva: da sud autostrada uscita Carnia seguire la provinciale fino a Forni Avoltri (km. 50) e quindi la strada comunale da Forni Avoltri al Campeggio (8 km). Da est, dalla provincia di Belluno, Sappada, Forni Avoltri e (8 km) al Campeggio." |
|
|
VIA DELLA SEGHERIA Località Runchs ( UD ) |
Altitudine media comune:888 metri |
| |
|
Mostra prima le recensioni | |
|
| |
| |
| |
Media effettuata su tutte le valutazioni |
|
| Recensisci questa struttura. La tua opinione è importante. |
|
| camping Collina di Forni Avoltri_001-Foto 1 di 4 |
|
|
| Modalità applicazione sconto |
|
| |
| Modalità applicazione sconto |
|
| |
I campi con * devono essere digitati obbligatoriamente |
|
Escursioni:
Al Passo e Lago Volaja: alt. metri 2000 circa, con due rifugi il Lambertenghi (italiano) e il Pichil (austriaco), con il laghetto, zona fossili, trincee della guerra 15/18 e zona di partenza per le scalare: sul Capolago, la nord del Coglians, la cima dei Lastroni, la Carla Maria ecc.
Al Rifugio Marinelli: Alt. metri 2200 circa, con passaggio al Rifugio Tolazzi e alla Malga Mortaretto con l’agriturismo ai Rododendri.
Sul Monte Coglians: Metri 2780 per la direttissima lato Est, lato Nord parte austriaca, la Sud dal Rifugio Marinelli, la Ovest dalla Cianevate
Il giro del Monte Floriz: Dal Campeggio a sella Morareto, Rifugio Marinelli, al Monte Floriz, alla Sella Plumbs, Malga Plumbs, valle Plumbs e Campeggio
Il giro del Giramondo: Campeggio, Passo Volaja, in Austria Passo Volaja, Passo Giramondo, Pierabech e Forni Avoltri
Per Givigliana: Campeggio, strada, spelat, Givigliana, Giuof, Collinetta, Edelweiss, Campeggio.
Nel fondovalle tanti sono i sentieri e tante le passeggiate.
|
| si descrivono: "Campeggio Alpino a quota 1300 mt. è situato sul fondo di una vallecola di origine glaciale solcata dal torrente Morareto, posta ai piedi del Monte Coglians, mt. 2780, il monte più Alto del Friuli Venezia Giulia. Il campeggio è totalmente circondato dai boschi: con prevalenza di abetina mista, abete bianco e abete rosso; ad alta quota invece predomina il larice e il pino mugo. E’ zona riconosciuta di produzione di funghi di alte qualità organolettiche. E’ la base di partenza delle escursioni della bella zona montuosa che circonda la struttura ricettiva turistica. Il campeggio è ubicato al centro del Parco Centrale della Carnia, in zona speciale di conservazione della natura, in cui sussistono habitat naturale di interesse comunitario (S.I.C. – Sito di Interesse Comunitario) e da zona di protezione speciale (ZPS) concernente la conservazione degli Uccelli selvatici.
Suddiviso in due zone A e B separate dalla strada vicinale Compet, si estende su una superficie di mq. 20.000 circa, con un dislivello complessivo dalla parte più bassa a quella più alta, di metri 100 circa, per cui il terreno è stato terrazzato a gradoni sovrastanti della larghezza di circa nove metri cadauno ove sono scavate le piazzole, totalmente inerbate. Ogni gradone è dotato di colonnina con appositi attacchi per la distribuzione dell’energia elettrica all'utenza. Il Campeggio è dotato di un “Centro servizi” con: tre camere da letto al sottotetto, bar, ristorante, cucina, ricezione al piano strada, centrale termica, ambulatorio, servizi uomini con sette WC, quattro docce e sette lavandini con acqua calda e fredda, servizi donne uguale a quella degli uomini, lavanderia, stireria e freezer a disposizione dell’utenza. Inoltre è dotato di un “bungalow in staipo” di quattro tettoie per lavelli e lavatoi e una decina di lavelli opportunamente sistemati in diverse zone. Inoltre sono disponibili: il parco giochi per bambini, il campo bocce e il campo di pallavolo.
In campeggio i cani vanno tenuti al guinzaglio ed i bisogni fatti fare fuori campeggio" |
![]() Campeggio Collina Descrizione della struttura |
Recensioni della struttura |
Posizione della struttura |
2010
tariffa campeggio ad eccezione dei camper per i quali la tariffa è ad equipaggio" di 12 euro luce esclusa |
| |
| |