Copyright Logos 99 Srl
00892080573
Sito realizzato da
ATTIVITA'
VISITE GUIDATE
naturalistiche ed archeologiche.
ACCESSO
CANI AMMESSI
Sono ammessi Cani con il rispetto delle regole.
DISABILI SERVIZI OK
i servizi sono fruibili anche dai disabili
TENDE AMMESSE
possibilità di piantare le tende in uno spazio dedicato
AREA
CUSTODIA
cancello, sbarra o custode dell'ingresso delimitato o recintato
ILLUMINAZIONE
l'area camper è illuminata di notte.
DOTAZIONE
ALLACCIO 220
allaccio corrente 220 volts in apposite colonnine
CARICO ACQUA
presenza di rubinetti di acqua potabile per rifornimento idrico camper dislocati in zona carico/scarico
POZZETTO SCARICO
possibilità di scaricare le acque "grigie" e "nere" in zona carico/scarico, su una griglia o pozzetto anche cassetta wc
SCARICO CASSETTA WC
presenza di pozzetto, apposita vaschetta oppure di water di wc pubblico che consentono lo svuotamento della cassetta wc del camper
IGIENE
DOCCE CALDE
presenza di doccia calda, singola o gruppo di docce con erogazione di acqua fredda e calda
W C
presenza di bagno o gruppo di bagni wc con il water e lavabo per toilette
PROVVISTE
VENDITA PRODOTTI PRODUZIONE PROPRIA
formaggi e ricotta di pecora, salsicce, marmellata, frutta, ortaggi.
RISTORO
DEGUSTAZIONE PRODOTTI
assaggi dei prodotti locali o di produzione propria
RISTORANTE
presenza di locale pubblico dove vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale o da asporto
SVAGO
AREA GIOCHI BIMBI
presenza di una zona adatta al gioco all'aria aperta dei bambini ove sono presenti altalene scivoli e simili
VARIE
CAMERE
disponibilità di camere
Indicazioni stradali
Cosi indicano come raggiungerli:

DA CAGLIARI: dalla SS 131 al km 148 si svolta per Macomer-Bosa fino ad arrivare all'incrocio per Bosa-Sindia dove si gira a destra; si percorre la SP 129 bis sino al km 4,500 dove ad un certo punto si intravede, a destra un imponente nuraghe (Succoronis) ed una vecchia casa cantoniera rossa, da li si svolta a destra per Pozzomaggiore-Mara; si percorre la SP 44 e al km 6,500 si arriva ad un bivio a sinistra; a 500 mt dal bivio è situato l'ingresso dell'agriturismo.

DA SASSARI: dalla SS 131 al km 163 si svolta per Semestene -Pozzomaggiore, si percorrono alcuni km sino ad arrivare all'incrocio Macomer-Bosa sula sinistra; si percorre la SP 8 (SS), poi, attraverso un ponte che delimita la provincia di Sassari da quella di Nuoro, si prosegue nella SP 44 (NU) con direzione Pozzomaggiore-Macomer ; dopo circa un km, si svolta nel bivio a destra; a 500 mt è situato l'ingresso dell'agriturismo.

DA BOSA: dalla SS 129 Bis si attraversa dritto Suni in direzione Macomer; poi si continua sempre dritto sino ad arrivare al centro di Sindia, all'altezza di un incrocio dov'è situata un madonnina, si svolta a sinistra; si prende una strada comunale di penetrazione agraria e dopo circa 5,5 km si arriva all'agriturismo.
SP 44 DIREZIONE MACOMER-POZZOMAGGIORE KM 6,500
Località Nuragh'elighe ( NU )
Altitudine media comune:510 metri

foto dal loro sito-Foto 1 di 6

I campi con * devono essere digitati obbligatoriamente
Il tuo nome *
Il tuo telefono
La tua email*
Il tuo messaggio*

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy

NURAGH'ELIGHE
3476704534
3403227918


0785601765
Cosi si descrivono:

L'agriturismo Nuragh'Elighe è posto nella parte meridionale dell'altipiano di Campeda, nella Sardegna centro occidentale, in un sito di interesse comunitario di carattere naturalistico.

Lo scenario è quello dei grandi spazi. Il paesaggio vario, fatto di grandi pascoli, è interrotto dal verde intenso delle sugherete modellate dal vento.

Zona d'elezione per l'allevamento zootecnico a pascolo libero, in particolare quello della pecora.

D'eccezionale qualità i suoi formaggi, di cui l'azienda Salis, pioniera della zootecnia biologica in Sardegna, è produttrice.

Della lunga avventura del passaggio dell'uomo in quest'area, restano numerosi e significativi segni, di epoca nuragica (fra i tanti il nuraghe "Elighe" ) e di epoca romana ("Ponte Oinu", un ponte a tre arcate sul Rio Mannu), entrambi siti all'interno dell'agriturismo.
Possibilità di colazione.

Gradita la prenotazione.

Da qui si può visitare:
Bosa, Magomadas, Nuraghi, Parchi del Marghine, Pozzomaggiore, Sindia.
Agriturismo Nuragh'elighe
Descrizione della struttura
Posizione della struttura
Servizi e attività
Contatta la struttura