ATTIVITA'
VISITE GUIDATE
giude per visitare la miniera ed il museo
TREKKING
possibilità di effettuare escursionismo, camminare sul territorio montano fiumi, laghi o comunque in un ambiente naturale
ACCESSO
CANI AMMESSI
sono ammessi Cani con il rispetto delle regole.
PARCHEGGIO PULLMAN
parcheggio di BUS e PULLMAN consentito
MAIERN 48
Località Opificio ( BZ )
Altitudine media comune:976 metri
Gratuito a particolari condizioni e/o in particolari periodi (gratuita nel periodo di apertura stagionale)
Mostra prima le recensioni
01- sensazione di sicurezza: illuminazione custodia recinzione
02- presenza di carico-scarico e comodita dello stesso
03- accesso area comodo
04- assenza di rumori fissi
05- piazzole comode, funzionali, ampiezza area
06- posizione strategica per fruire
07- gentilezza e disponibilita'
08- allaccio 220 per tutti
09- presenza servizi aggiuntivi
10- rapporto qualita'-prezzo
Dettaglio valutazioni
Media effettuata su tutte le valutazioni
01- sensazione di sicurezza: illuminazione custodia recinzione
02- presenza di carico-scarico e comodita dello stesso
03- accesso area comodo
04- assenza di rumori fissi
05- piazzole comode, funzionali, ampiezza area
06- posizione strategica per fruire
07- gentilezza e disponibilita'
08- allaccio 220 per tutti
09- presenza servizi aggiuntivi
10- rapporto qualita'-prezzo
Valutazione media 3,00 / 5
1 Recensione

RIDANNA MONTENEVE parcheggio Camper_001-Foto 1 di

1 Recensione
Valutazione media 3,00 / 5
Nei dintorni
Centro citta' a 16.1 chilometri
Miniera a 0 metri
Montagna a 0 metri
Museo a 0 metri
I campi con * devono essere digitati obbligatoriamente
Il tuo nome *
Il tuo telefono
La tua email*
Il tuo messaggio*

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy

RIDANNA MONTENEVE MUSEO PROVINCIALE DELLE MINIERIE


si descrivono:
"Il tesoro di Monteneve in Sudtirolo generò grande sofferenza e, nel contempo, grandi ricchezze! Monteneve è una delle miniere più alte d'Europa nel massiccio tra la Val Ridanna e la Val Passiria, si estende tra i 2000 e i 2650 m. Per all'incirca un millennio, eserciti di minatori estrassero minerali preziosi come argento, piombo e zinco in situazioni climatiche e lavorative estreme. Scavavano un labirinto di gallerie e pozzi di una lunghezza completa tra 130 - 150 km. L'estrema posizione d'isolamento della miniera portò alla costruzione dell'impianto di trasporto su rotaia a cielo aperto più grande del mondo. Regnanti, vescovi e potenti famiglie raggiunsero attraverso la miniera grande fama e ricchezza, mentre numerosi furono i minatori che perirono precocemente. Ciò nonostante da sempre i minatori furono molto orgogliosi del loro lavoro e della loro posizione sociale. La popolazione locale è legata ancora oggi alla secolare tradizione mineraria. La miniera chiuse definitivamente i battenti nel 1985, e venne trasformata in una straordinaria ed unica miniera da visitare.

Monteneve come Miniera da Visitare
Cosa rende così straordinaria la Miniera di Monteneve?

Non visiterete solamente un museo, bensì v'immergerete nel mondo delle miniere, toccando con mano il duro lavoro dei minatori impegnati nell'estrazione dei minerali dal sottosuolo.

L'intera catena produttiva della miniera è rimasta intatta. V'illustreremo, infatti, l'intero processo, dall'estrazione, attraverso il problematico trasporto fino all'arricchimento del minerale, unitamente alle innovazione tecnologiche degli ultimi 800 anni.

Se volessimo, potremmo ricominciare l'attività mineraria anche domani!
Di fatto gli impianti originali sono ancora funzionanti e, durante la visita, verranno azionati per voi.

Le nostre guide sono legate alla storia della miniera ed, in gran parte, discendenti da famiglie di minatori."
Punto Sosta Ridanna Monteneve Museo Provinciale Delle Minierie
Descrizione della struttura
Recensioni della struttura
Posizione della struttura
Servizi e attività
Contatta la struttura