| VIA CASALE MONTARÌ, 14 Graglia ( BI ) |
|
| Periodo di apertura: Aperto tutto l'anno |
| |
|
presenza di percorsi segnalati per mountain bike |
| |
possibilità di effettuare escursionismo, camminare sul territorio montano fiumi, laghi o comunque in un ambiente naturale |
| |
presenza di impianti invernali discesa sci |
| | | |
sono ammessi Cani con il rispetto delle regole. |
| | | |
presenza di rubinetti di acqua potabile per rifornimento idrico camper |
| |
possibilità di scaricare le acque "grigie" e "nere" in zona carico/scarico, su una griglia o pozzetto |
| |
presenza di pozzetto, apposita vaschetta oppure di water di wc pubblico che consentono lo svuotamento della cassetta wc del camper |
| | | |
|
VIA CASALE MONTARÌ, 14 Graglia ( BI ) |
Altitudine media comune:596 metri |
| |
| Area gratuita
Mostra prima le recensioni | |
|
| |
| |
| |
Media effettuata su tutte le valutazioni |
|
| Recensisci questa struttura. La tua opinione è importante. |
|
| sosta camper Santuario di Graglia_003-Foto 1 di 8 |
|
|
| Modalità applicazione sconto |
|
| |
| Modalità applicazione sconto |
|
| |
I campi con * devono essere digitati obbligatoriamente |
|
| Area sosta camper gratuita adiacente al Santuario di Graglia.
L'ambiente circostante il Santuario é sempre stato particolarmente accogliente: il clima é ottimo, asciutto e temperato, ben soleggiato, ma anche ricco di ombra e di boschi, gradevole in tutte le stagioni.
La grande dote naturale di Graglia Santuario, oltre al clima e all'aria salubre, é la ricchezza di eccellente acqua sorgiva, riconosciuta fin dall'antichitá come purissima, leggera, diuretica. In passato questa risorsa fu valorizzata con stabilimenti idroterapici e bagni; attualmente é utilizzata dall'azienda di imbottigliamento dell'Acqua Minerale Lauretana.
Rinomata localitá di villeggiatura, la zona offre possibilitá di praticare vari sport, passeggiate ed escursioni, adattabili per difficoltá a tutte le esigenze lungo la strada denominata Tracciolino, ove si trova una lunga e panoramica pista ciclabile che unisce il Santuario di Oropa ad Andrate attraverso il colle di S.Carlo; le Salvine ed il Mombarone (2370m), su cui é costruito il maestoso monumento a Gesú Redentore, eretto nel 1900 e ricostruito in epoca piú recente. La vista é amplissima e spazia su tutta la catena delle Alpi, specie sul Monte Rosa, Appennini liguri, pianura padana. Poco sotto vi é un rifugio aperto nel periodo estivo. (tratto da santuariodigraglia.it) |
![]() Punto Sosta Santuario Di Graglia Descrizione della struttura |
Recensioni della struttura |
Posizione della struttura |
|